Quadro normativo Covid-19 per i partecipanti alla Rolex Capri Sailing Week 2021
Le regate della ROLEX Capri Sailing Week (il Campionato Europeo ORC, il Maxi Yachts Capri Trophy e la Regata dei Tre Golfi) rientrano tra gli eventi e competizioni di livello agonistico, riconosciuti di preminente interesse nazionale ed internazionale dal CONI e dalla Federazione Italiana Vela.
https://www.coni.it/images/speciale_covid19/FIV___Calendari_Nazionali_ed_internazionali.pdf
Il vigente quadro normativo prevede che i partecipanti possano entrare in Italia attenendosi alle vigenti disposizioni.
Attualmente per questo aspetto è in vigore in base al DPCM del 2 marzo 2021, prorogato al 30 Aprile 2021 dal DL 44 dell’ 1 Aprile 2021.
All’art. 18
• comma 1: “Sono consentiti soltanto gli eventi e le competizioni - di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e del Comitato italiano paralimpico (CIP) - riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali, all'interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all'aperto senza la presenza di pubblico.”
• comma 2: La partecipazione alle competizioni sportive per le persone che hanno soggiornato o transitato all’estero nei 14 giorni precedenti è consentita nel rispetto di quanto previsto agli articoli 49, 50 e 51.
Art 49
• comma 5: Per la partecipazione a competizioni sportive di cui all’articolo 18, comma 1, è in ogni caso consentito l’ingresso nel territorio nazionale ad atleti, tecnici, giudici e commissari di gara, rappresentanti della stampa estera e accompagnatori che nei quattordici giorni precedenti hanno soggiornato o transitato in Paesi o territori esteri indicati agli elenchi B, C, D ed E dell’allegato 20, inclusi i Paesi dai quali è vietato l’ingresso in Italia, alle seguenti condizioni:
a) adempimento degli obblighi di dichiarazione di cui all’articolo 50;
b) presentazione al vettore, all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli, della certificazione di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo;
c) svolgimento della competizione sportiva in conformità con lo specifico protocollo adottato dall’ente sportivo organizzatore dell’evento.
Art. 50 (Obblighi di dichiarazione in occasione dell'ingresso nel territorio nazionale dall'estero)
1. Fermi restando i divieti e le limitazioni di ingresso in Italia stabiliti all’articolo 49, chiunque fa ingresso per qualsiasi durata nel territorio nazionale da Stati o territori esteri di cui agli elenchi B, C, D, ed E dell'allegato 20 è tenuto a consegnare al vettore all'atto dell'imbarco e a chiunque sia deputato a effettuare controlli una dichiarazione resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445, recante l'indicazione in modo chiaro e dettagliato, tale da consentire le verifiche, di:
a) Paesi e territori esteri nei quali la persona ha soggiornato o transitato nei quattordici giorni anteriori all'ingresso in Italia;
b) motivi dello spostamento conformemente all’articolo 49, nel caso di ingresso da Stati e territori di cui all'elenco E dell'allegato 20;
c) nel caso di soggiorno o transito nei quattordici giorni anteriori all'ingresso in Italia in uno o più Stati e territori di cui agli elenchi D, ed E dell'allegato 20:
1) indirizzo completo dell'abitazione o della dimora in Italia;
2) mezzo di trasporto privato che verrà̀ utilizzato per raggiungere il luogo di cui al numero 1) ovvero, esclusivamente in caso di ingresso in Italia mediante trasporto aereo di linea, ulteriore mezzo aereo di linea di cui si prevede l'utilizzo per raggiungere la località di destinazione finale e il codice identificativo del titolo di viaggio;
3) recapito telefonico anche mobile;
2. Nei casi espressamente previsti dal presente decreto e negli altri casi in cui ciò sia prescritto dall'autorità sanitaria nell'ambito dei protocolli di sicurezza previsti dal presente decreto, è fatto obbligo di presentare al vettore all'atto dell'imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli un'attestazione di essersi sottoposti, nelle quarantotto ore antecedenti all'ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo.
4. In caso di insorgenza di sintomi COVID-19, resta fermo l'obbligo per chiunque di segnalare tale situazione con tempestività all'Autorità sanitaria e di sottoporsi, nelle more delle conseguenti determinazioni dell'Autorità sanitaria, ad isolamento.
Gli equipaggi che dovessero entrare in Italia direttamente a bordo delle imbarcazioni partecipanti alla regata dovranno sottoporre le dichiarazioni prevista al loro arrivo, insieme al tampone molecolare, che potrà essere ottenuto in uno dei laboratori convenzionati,
NAPOLI:
ISTITUTO VARELLI
Via Santa Lucia, 32, 80132 Napoli NA
santalucia@istitutovarelli.it - istitutovarelli.it
IRCC SDN
Via Francesco Crispi, 8, 80131 Napoli NA
Appuntamenti: sdn-napoli.it
SALUS SCARL
Piazza Vincenzo Calenda, 1, 80139 Napoli NA
CAPRI - Check up Capri
Piazzetta Cerio 1, 80073 Capri NA
Telefono: 081 837 08 08
Come previsto dall’Art 49 comma 5 punto c) del DPCM del 2 Marzo 2021 i protocolli di contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 saranno curati sotto la responsabilità del Circolo del Remo e della Vela Italia per le attività sportive di base a Napoli e dello Yatch Club Capri per quelle svolte a Capri.
Napoli, 24 aprile 2021